KARDA

Composizione
Coformulanti q.b. a 100 g

Formato


Formulazione

Reg. Ministero Salute

Indicazioni di pericolo

Caratteristiche
Campi e modalità d'impiego
Sospendere le applicazioni 28 giorni prima della raccolta su olive e 14 giorni su vite
Agrumi, Fruttiferi a guscio, Drupacee, Pomacee, Actinidia, Vite, Olivo (da tavola e da olio, eccetto raccolta da terra)
Infestanti controllate – dosaggio:
- Annuali – 3-8 L/ha (max 6 L/ha su Olivo)
- Perenni – 6-8 L/ha (max 6 L/ha su Olivo)
Applicazioni: 1-2 trattamenti (intervallo 28 giorni) – 1 trattamento su Vite
Modalità e epoche d’impiego:
Sono consentiti trattamenti sotto la fila, le fasce sotto chioma degli alberi all’interno di una fila. Non sono consentiti trattamenti tra le fila. In genere la superficie trattata corrisponde a circa 1/3 della superficie dell’area. Intervenire solo su colture con tronco ben lignificato con più di 3-4 anni. Evitare il contatto con la vegetazione fogliare o con parti della pianta non ben lignificate.
Su pomacee, drupacee e olivo è possibile effettuare in alternativa applicazioni ULV (Ultra Low Volume), utilizzando il prodotto tal quale senza diluizione, con applicazioni mirate alla base del tronco. In genere la superfice così trattata corrisponde a circa il 33% – 50% della superfice dell’area.
Dose massima per anno: 4,32 kg/ha di s.a. glifosate, corrispondente a 12 L di prodotto/ha. Su vite dose massima per anno: 2,88 kg/ha di s.a. glifosate,
corrispondente a 8 L di prodotto/ha.
Applicare in post-emergenza delle infestanti.
Terreni in assenza della coltura, destinati alla coltivazione di:
Fragola, Ortaggi, Barbabietola da zucchero, Frumento, Orzo, Segale, Avena, Mais, Sorgo, Girasole, Cotone, Colza, Soia, Riso, Prati, Vivai, Erba medica, Floreali, Ornamentali, Forestali, Pioppo
Infestanti controllate – dosaggio:
- Annuali – 3-6 L/ha
- Perenni – 6 L/ha
Applicazioni: 1-2 trattamenti (intervallo 21 giorni)
Modalità e epoche d’impiego:
Applicare prima della semina o del trapianto, dopo la semina ma prima dell’emergenza della coltura, dopo il raccolto o a fine ciclo.
Trattare con le infestanti emerse; effettuare il trapianto o la semina non prima di 48 ore dal trattamento.
Dose massima per anno: 4,32 kg/ha di s.a. glifosate, corrispondente a 12 L di prodotto/ha.
L’intervallo tra le applicazioni dipende dalla comparsa di nuove infestanti dopo il primo trattamento tenendo presente che è sconsigliato trattare a meno di 21 giorni dal trapianto.
Dosi e infestanti controllate
La singola applicazione non deve eccedere la dose di impiego di 6,33 L/ha di formulato (equivalente a 2,28 kg/ha di sostanza attiva). Fermo restando il rispetto delle dosi massime previste per ogni tipo di coltura, in caso di presenza delle infestanti sotto indicate in modo prevalente, le dosi consigliate sono:
Annuali e biennali
Dosaggio: 3 – 4 L/ha
Infestanti controllate:
Coda di topo (Alopecurus spp.) – Avena selvatica (Avena spp.) – Orzo selvatico (Hordeum murinum) – Loietto (Lolium spp.) – Mercorella (Mercurialis spp.) – Fienarola (Poa spp.) – Riso crodo (Oryza spp.) – Sedano selvatico (Amni majus) – Amaranto (Amaranthus spp.) – Calendula (Calendula spp.) – Farinaccio (Chenopodium sp.) – Succiamele (Orobanche spp.) – Porcellana (Portulaca spp.) – Ravanello selvatico (Raphanus spp.) – Senecio (Senecio spp.) – Senape (Sinapis spp.) – Centocchio (Stellaria spp.) – Veronica (Veronica spp.)
Perenni
Dosaggio: 4 – 5 L/ha
Infestanti controllate:
Gramigna (Agropyron repens) – Carice (Carex spp.) – Stoppione (Cirsium arvense) – Euforbia (Euphorbia spp.) – Gliceria (Glyceria spp.) – Erba San Giovanni (Hipericum spp.) – Serla (Laersia oryzoides) – Scagliola (Phalaris spp.) – Romice (Rumex spp.) – Grespino (Sonchus spp.) – Sorgo selvatico (Sorghum halepense)
Dosaggio: 5 – 6,33 L/ha
Infestanti controllate:
Mestolaccio (Alisma spp.) – Asfodelo (Asfodelus spp.) – Fiorone (Butomus spp.) – Zigolo (Cyperus spp.) – Ferula (Ferula spp.) – Giunco (Junchus spp.) – Cervino (Nardus spp.) – Scirpo (Scirpus spp.) – Sparganio (Sparganium spp.) – Farfaraccio (Tussilago spp.)
Arbusti
Dosaggio: 4 – 6 L/ha
Infestanti controllate:
Acero (Acer spp.) – Frassino (Fraxinus spp.) – Ginestra (Genista spp.) – Salice (Salix spp.) – Sambuco (Sambucus spp.) – Mirtillo (Vaccinum spp.)