Menu Chiudi

SUGOBY

Composizione

Kresoxim-methyl puro: 50 g
Coformulanti q.b. a 100 g

Formato

g: 200

Formulazione

Granuli idrodispersibili

Reg. Ministero Salute

n° 15987 del 30/11/2018

Indicazioni di pericolo

Caratteristiche

Sugoby è un fungicida di copertura dotato di movimento traslaminare appartenente alla famiglia degli analoghi delle strobilurine. Il prodotto è particolarmente indicato per interventi preventivi su Ticchiolatura (Venturia pyrina) e Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium) del pero, Ticchiolatura (Venturia inaequalis) e Oidio (Podosphaera leucotricha) del melo, su Oidio (Uncinula necator) e Marciume nero (Guignardia bidwellii) della vite e su Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea) dell’olivo. Il prodotto è selettivo per gli organismi utili (api e artropodi) e non influenza le fermentazioni e le caratteristiche organolettiche dei vini.

Colture e modalità d'impiego

Intervenire in presenza delle condizioni predisponenti la malattia, sempre in via preventiva e mantenendo gli intervalli applicativi consigliati.

Melo

Parassiti: Ticchiolatura (Venturia inaequalis), Oidio (Podosphaera leucotricha)

Dosaggio: 200 g/ha

Volumi d’acqua: 800 – 1000 L/ha

Applicazioni:
Primo intervento consigliato allo sviluppo delle infiorescenze, interventi successivi ogni 12 – 14 giorni. In caso di condizioni particolarmente avverse (elevata pressione della malattia, rapido sviluppo della nuova vegetazione) si consiglia di ridurre l’intervallo applicativo. In caso di pressione non elevata non superare in ogni caso i 15 giorni di intervallo. Sono ammessi al massimo 3 interventi per stagione.

Interrompere le applicazioni 35 giorni prima della raccolta.

Pero

Parassiti: Ticchiolatura (Venturia pyrina), Maculatura bruna (Stemphylium vesicarium)

Dosaggio: 200 g/ha

Volumi d’acqua: 800 – 1000 L/ha

Applicazioni:
Primo intervento consigliato allo sviluppo delle infiorescenze, interventi successivi ogni 12 – 14 giorni. In caso di condizioni particolarmente avverse (elevata pressione della malattia, rapido sviluppo della nuova vegetazione) si consiglia di ridurre l’intervallo applicativo. In caso di pressione non elevata non superare in ogni caso i 15 giorni di intervallo. Sono ammessi al massimo 3 interventi per stagione.

Interrompere le applicazioni 35 giorni prima della raccolta.

Vite

Parassiti: Oidio o Mal bianco (Uncinula necator), Marciume nero o black rot (Guignardia bidwellii)

Dosaggio: 300 g/ha

Volumi d’acqua: 300 – 1000 L/ha

Applicazioni:
In genere si consiglia di iniziare le applicazioni alla comparsa dei grappoli, quando la sensibilità ad entrambi i patogeni inizia ad aumentare. Interventi successivi ogni 12 – 14 giorni. In caso di condizioni particolarmente avverse (elevata pressione della malattia, rapido sviluppo della nuova vegetazione) si consiglia di ridurre l’intervallo applicativo. In caso di pressione non elevata non superare in ogni caso i 15 giorni di intervallo. Sono ammessi al massimo 2 interventi per stagione contro Uncinula necator e al massimo 3 interventi per stagione contro Guignardia bidwellii.

Interrompere le applicazioni 35 giorni prima della raccolta.

Olivo

Parassiti: Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)

Dosaggio: 200 g/ha

Volumi d’acqua: 500 – 1000 L/ha

Applicazioni:
Primo intervento in primavera, interventi successivi ogni 14 giorni. Sono ammessi al massimo 2 interventi per stagione, dall’inizio dello sviluppo dei bottoni fiorali fino alla mignolatura.

Non effettuare la raccolta prima dello stadio di piena maturazione.

Si consiglia di alternare Sugoby con prodotti a base di principi attivi a differente meccanismo d’azione.

Web Design